Letrozolo
Pertanto, letrozolo deve essere somministrato in questi pazienti con cautela e dopo attenta considerazione del potenziale rapportorischio/beneficio. Il legame del letrozolo alle proteine plasmatiche è di circa il 60% di cui la maggior parte (55%) è legata all’albumina. La concentrazione di letrozolo negli eritrociti è pari a circa l’80% del livello plasmatico. Dopo la somministrazione di 2.5 mg di letrozolo marcato con 14C, circa l’82% della radioattività plasmatica è rappresentata dal composto immodificato.
- Il trattamento con letrozolo può scatenare reazioni cutanee che si manifestano sotto forma di arrossamenti, rash, orticaria, vescicole a labbra, occhi o gola, desquamazione della pelle ed eritemi.
- È importante monitorare attentamente la comparsa di questi sintomi e segnalarli al medico curante.
- La durata mediana del trattamento era di 5 anni per letrozolo, rispetto a 3 anni per il placebo.
Le frequenze delle reazioni avverse per letrozolo sono principalmente basate su dati raccolti da studi clinici. Le seguenti reazioni avverse, elencate in Tabella 1, sono state segnalate dagli studi clinici e dall’esperienza successiva alla commercializzazione di letrozolo. Di seguito sono riportati i principali effetti collaterali che possono insorgere in seguito alla chemioterapia con letrozolo. Il letrozolo – come tutti i farmaci antitumorali – può indurre svariati effetti collaterali. Poiché c’è una grande variabilità di risposta alla chemioterapia fra un individuo e l’altro, non è detto che gli effetti avversi si manifestino tutti e con la medesima intensità in ogni paziente. È essenziale comunicare con il tuo medico curante se riscontri effetti collaterali.
Il letrozolo da 2.5 mg è efficace in gravidanza?
Questo medicinale è spesso prescritto come terapia adiuvante, ovvero successiva alla chirurgia, per ridurre il rischio di recidiva del tumore al seno. In alcuni casi, può essere utilizzato anche come trattamento neoadiuvante, prima dell’intervento chirurgico, per ridurre la dimensione del tumore. Il letrozolo è anche impiegato nel trattamento di metastasi o in casi di tumore al seno avanzato. L’inibizione della stimolazione della crescita cellulare mediata da estrogeni è un prerequisito per la risposta tumorale nei casi in cui la crescita del tessuto tumorale dipenda dalla presenza di estrogeni e sia utilizzata la terapia endocrina.
Indicazioni importanti sulle compresse di letrozolo
Alcuni usi off-label del Letrozolo includono il trattamento endometriosi e come terapia aggiuntiva nei protocolli di stimolazione ovarica per fecondazione in vitro (FIV). I servizi messi a disposizione da Aimac per i malati di cancro sono completamente gratuiti, ma molto onerosi per l’Associazione. Se ogni visitatore del sito facesse anche solo una piccola donazione, la nostra raccolta fondi terminerebbe in pochi giorni permettendoci di continuare a sostenere i malati e i loro familiari lungo il percorso della malattia.
Nella fase di pre-menopausa, gli estrogeni https://unicooper.coop.br/?p=5787 vengono prodotti prevalentemente nelle ovaie. Nella post-menopausa, invece, le ovaie perdono la loro capacità funzionale, ma gli estrogeni continuano ad essere sintetizzati – anche se in minima quantità – nei tessuti adiposi periferici, come quelli che si trovano nel seno. Gli estrogeni vengono prodotti per conversione degli ormoni androgeni ad opera dell’enzima aromatasi.